Caffè macinato
Filtri attivi
- 2,50 € disponibile
- 6,50 € disponibile
Caffè macinato
Il caffè macinato è così definito poiché, partendo da un chicco che è stato ridotto in piccole particelle, possiamo utilizzarlo per preparare la bevanda più famosa al mondo.
La macinatura del caffè è un passo fondamentale nel processo di preparazione del caffè, poiché la superficie di contatto tra l'acqua e i chicchi, influenza direttamente il gusto e l'aroma finale.
Che gusto ha?
Il gusto del caffè macinato dipende da diversi fattori, tra cui la varietà di caffè utilizzata, il processo di torrefazione e, soprattutto, la freschezza dei chicchi. In generale, il macinato ha un sapore più fresco e robusto rispetto al caffè pre-macinato che si trova nei sacchetti sigillati.
- La freschezza è un elemento chiave perché i chicchi di caffè iniziano a perdere il loro aroma e gusto una volta che vengono macinati, esponendosi all'ossidazione e all'aria. Quindi, macinare il caffè appena prima della preparazione consente di preservare meglio gli oli essenziali e gli aromi che contribuiscono al gusto complessivo della bevanda.
- Il gusto del caffè macinato può variare anche in base alla macinatura utilizzata. Ad esempio, una macinatura fine è spesso associata all'espresso, mentre una macinatura più grossolana può essere utilizzata per il caffè filtrato o la pressa francese. Ognuna di queste può influenzare il tempo di estrazione e quindi il profilo di sapore del caffè.
Nella nostra selezione dedicata ci sono diverse tipologie di caffè tra cui:
- il Caffè Espresso Napoletano Mara: un caffè intenso e corposo con una crema densa e persistente, perfetto per chi ama il caffè forte. Prodotto con i migliori chicchi di caffè arabica e robusta, presenta un aroma intenso e un sapore rotondo e persistente.
- Il Caffè Arabica Mara, dal profumo intenso e floreale con una leggera acidità, questo caffè macinato di pura arabica è la scelta perfetta per una bevanda raffinata e aromatica.
Come conservarlo correttamente ?
La conservazione corretta è essenziale per preservare la freschezza, il gusto e l'aroma del caffè nel tempo. Ecco alcuni consigli su come conservare correttamente il caffè macinato:
- Contenitore ermetico: Conserva il caffè macinato in un contenitore ermetico, preferibilmente opaco e sigillato per proteggerlo da aria, luce e umidità. L'ossigeno e l'umidità sono i principali nemici della freschezza del caffè.
- Luogo fresco e buio: Conserva il contenitore in un luogo fresco e buio, lontano da fonti di calore e dalla luce solare diretta. La temperatura ideale per conservare il caffè è intorno ai 10-25 gradi Celsius.
- Evita il congelamento: Evita di conservare il caffè macinato nel congelatore. L'umidità può danneggiare il caffè e l'alternanza tra temperature fredde e calde può causare la formazione di condensa.
FAQ sul caffe macinato
Qual è la differenza tra caffè solubile e caffè macinato?
Spesso si crea confusione tra queste due tipologie di caffe, scopri quali sono le differenze:
- Caffè Solubile: È composto da chicchi di caffè che sono stati precedentemente estratti e poi disidratati in granuli o polvere. È facile e veloce da preparare aggiungendo semplicemente acqua calda.
- Caffè Macinato: Viene preparato utilizzando chicchi di caffè interi che vengono macinati poco prima dell'uso. Il caffè macinato richiede un processo di preparazione più lungo, spesso utilizzando una macinatura di caffè specifica per il metodo di preparazione desiderato.
Come si fa il caffè macinato?
I diversi passaggi comprendono, macinatura, pesatura e preparazione, scopriamo insieme nel dettaglio di cosa si tratta:
- Macinatura: Scegli il tipo di macinatura in base al metodo di preparazione del caffè (ad esempio, espresso, filtro, french press).
- Pesatura: Misura la quantità desiderata di caffè in base alla proporzione consigliata per la tua macchina o il tuo metodo di preparazione.
- Preparazione: Utilizza il caffè macinato nella tua macchina per caffè, filtro, moka, o altra attrezzatura specifica.
Quanto deve essere macinato il caffè?
La macinatura del caffè varia a seconda del metodo di preparazione. Ad esempio, per l'espresso, si utilizza una macinatura fine, mentre per il caffè in filtro si preferisce una macinatura più grossolana.
Come viene macinato il caffè?
Il caffè può essere macinato manualmente con un macinacaffè o automaticamente con una macchina per caffè che ha una funzione di macinatura incorporata.
Quanto dura il caffè macinato in frigo?
Dovrebbe essere conservato in un luogo fresco e asciutto, ma non necessariamente in frigorifero. L'ideale è consumare il caffè entro una o due settimane dalla macinatura per garantire la freschezza.
Dove tenere il macinato?
Conserva il caffè macinato in un contenitore ermetico in un luogo fresco e buio. L'umidità, la luce e l'aria possono influire sulla freschezza del caffè, quindi è importante mantenere un ambiente adatto alla conservazione.