Miscela disponibile per Cialde ESE44

Espresso Napoletano
Forte e Cremoso
Un caffè forte e deciso, con una cremosità che ricorda quello di un bar partenopeo, quindi con tutti i suoi aromi e l’inconfondibile sapore.
Contenuto singola Cialda: 7gr polvere di caffè
Cosa vuol dire Cialde ESE44
Le CIALDE ESE44 sono le più comuni cialde in commercio, vale a dire le classiche cialde in carta, quelle più in uso nelle case italiane.
Per essere certi del formato delle proprie cialde basta misurarne il diametro della parte interna, cioè quella dove è contenuto il caffè.
Il diametro interno di una Cialda ESE44 misura 4,4cm (44mm).
Istruzioni per lo smaltimento delle
Cialde Caffè Espressp 44mm
Istruzioni per lo smaltimento e raccolta differenziata delle Cialde Caffè Espresso 44mm, dell’involucro di alluminio e dei relativi accessori.
ISTRUZIONI PURAMENTE INDICATIVE, si consiglia sempre di fare riferimento alle indicazioni del proprio comune.
Cialda Usata

La cialda usata va generalmente conferita nella frazione umida o indifferenziata. fare riferimento alle indicazioni del proprio comune.

Involucro d'Alluminio
L’involucro d’alluminio va conferito generalmente con la frazione plastica, oppure nell’alluminio dove possibile.

Bicchierino Usato
Il bicchierino di carta usato va conferito generalmente nella frazione indifferenziata. Se il bicchierino non è stato usato è possibile gettarlo con carta (es: se caduto in terra prima dell’utilizzo).

Bustina di Zucchero
La bustina di zucchero vuota e pulita può essere conferita nella carta, così come l’involucro dello stick in plastica. Se la bustina è sporca di zucchero (o di caffè) è generalmente da conferire con l’indifferenziata.

Stick usato
Lo stick usato va conferito generalmente con l’indifferenziata. L’involucro può essere gettato con la carta. Se lo stick non è usato (magari perché rotto) è generalmente possibile gettarlo nella plastica.

Cialda
La cialda usata va generalmente conferita nella frazione umida o indifferenziata. fare riferimento alle indicazioni del proprio comune.

Involucro d'Alluminio
L’involucro d’alluminio va conferito generalmente con la frazione plastica, oppure nell’alluminio dove possibile.

Bicchierino Usato
Il bicchierino di carta usato va conferito generalmente nella frazione indifferenziata. Se il bicchierino non è stato usato è possibile gettarlo con carta (es: se caduto in terra prima dell’utilizzo).

Bustina di Zucchero
La bustina di zucchero vuota e pulita può essere conferita nella carta, così come l’involucro dello stick in plastica. Se la bustina è sporca di zucchero (o di caffè) è generalmente da conferire con l’indifferenziata.

Stick usato
Lo stick usato va conferito generalmente con l’indifferenziata. L’involucro può essere gettato con la carta. Se lo stick non è usato (magari perché rotto) è generalmente possibile gettarlo nella plastica.