Caffè in allattamento: guida completa per le neo-mamme
avcomm
2024-01-31 16:10:00
Curiosità

Caffè in allattamento: guida completa per le neo-mamme

Per molte neo-mamme, il rituale del caffè è una costante quotidiana. Tuttavia, durante l'allattamento, possono sorgere domande sulla sicurezza e sull'impatto del consumo di caffeina per la salute del bambino.
Esaminiamo attentamente tutto ciò che c'è da sapere sul caffè in allattamento e scopriamo tanti consigli utili 

Caffè in allattamento: gli effetti della caffeina sul latte materno

Si può prendere il caffè in allattamento? Questa è sicuramente una domanda molto gettonata tra le neo mamme e noi possiamo dire che la caffeina assunta tramite il caffè passa nel latte materno, ma in quantità molto ridotte rispetto a quella assimilata dalla madre.
Quindi un moderato consumo di caffeina, generalmente sotto i 300 milligrammi al giorno, è considerato sicuro durante l'allattamento.

Monitorare l'assunzione di caffè

Le mamme in allattamento dovrebbero monitorare attentamente la quantità di caffeina consumata. Oltre al caffè, come ben sappiamo, la caffeina è presente in tè, cioccolato, bevande e alcuni farmaci, quindi dobbiamo prestare attenzione ai consumi eccessivi di tutte queste sostanze che possono causare irritabilità e problemi di sonno nel bambino.

Il timing è importante

Gli esperti suggeriscono di consumare caffeina subito dopo l'allattamento o almeno due ore prima di dar da mangiare al bambino. Questo assicura che la quantità di caffeina nel latte materno sia ridotta al momento dell'allattamento successivo.

Effetti sulla salute del bambino

Per la maggior parte dei bambini, il consumo moderato di caffeina dalla madre non sembra causare effetti negativi, tuttavia, alcuni potrebbero essere più sensibili. In caso di problemi di sonno o irritabilità riscontrati dal bebè, potrebbe essere utile ridurre o evitare di  bere caffè in allattamento

Bevande alternative

Se il caffè tradizionale è motivo di preoccupazione, esistono alternative a basso contenuto di caffeina o totalmente prive di essa, da considerare, come il caffè decaffeinato, il Tè verde, tisane e bevande senza caffeina.

Ascoltare il proprio corpo

Ogni mamma e bambino sono unici, per questo è importante quando si sceglie di bere caffè in allattamento, di ascoltare il proprio corpo e rispettare le reazioni del bambino, specialmente se si notano cambiamenti nel sonno o nel comportamento.

Il caffè può essere goduto in modo sicuro durante l'allattamento, ma con moderazione e attenzione.
Monitorare attentamente l'assunzione di caffeina e osservare la reazione del bambino aiuterà a mantenere un equilibrio corretto e, come sempre, consultare un professionista della salute per porgli tutte le domande relativa al caffè in allattamento ti permetterà di ottenere ulteriori consigli personalizzati.

Prodotti citati nell'articolo