Spaghetti alla colatura di alici: il sapore del mare in un piatto
avcomm
2022-10-25 19:51:38
Pasta e riso

Spaghetti alla colatura di alici: il sapore del mare in un piatto

Gli spaghetti alla colatura di alici sono un piatto in cui la tradizione ed il sapore del mare si sposano perfettamente e la sapidità peculiare della colatura diventa protagonista 

La colatura di alici, come sappiamo, è un condimento che affonda le sue radici in tempi davvero lontanissimi. 

Pare, addirittura, che gli antichi Greci già ne preparassero una loro versione che chiamavano Garon originata appunto dal Garos che in greco significava pesce ( le alici appunto ). I Romani poi, in continuità potremmo dire, rinominarono questo condimento liquido Garum

Le testimonianze storiche sono davvero tante e derivanti anche da ritrovamenti di anfore ed altri suppellettili da cucina che contenevano la pregiata prelibatezza definita come vero e proprio “estratto di mare”.

Ricetta spaghetti alla colatura di alici

La colatura di alici si sposa talmente bene con la pasta che scegliere una ricetta unica risulta davvero molto complesso.

Una tra le più amate è senza dubbio la ricetta degli spaghetti alla colatura di alici  che si realizza con pochi e semplicissimi gli ingredienti base:

  • Spaghetti
  • Prezzemolo
  • Aglio
  • Peperoncino
  • Olio extravergine d’oliva
  • Colatura di alici

Velocissimo il procedimento

Cuocere la pasta al dente. Preparare un trito di aglio, peperoncino e prezzemolo e poi aggiungere olio evo e colatura di alici. Mantecare e servire.

Per quanto riguarda le quantità da utilizzare questo piatto, che affonda le sue radici nella tradizione popolare di un tempo, si rifaceva ad un periodo in cui non si cucinava con la bilancia alla mano ma ‘a sentimento’, come si suol dire oggi. 

Considerando, comunque, porzioni standard per quattro persone, diciamo che per 320/360 grammi di spaghetti ci vanno non meno di otto cucchiai di olio evo e quattro di colatura di alici, due spicchi d’aglio e peperoncino secondo il vostro gusto.

Se si vuole aggiungere un po’ di crunch si può spolverare sulla pasta una mollica di pane tostata a pioggia. E se invece abbiamo voglia di una nota acida? Succo di limone durante la mantecatura. Si vuole aggiungere aroma? Si può usare il Finocchietto selvatico.E se invece non vi piace il peperoncino? Sostituitelo con il pepe.

In qualsiasi modo li preferiate gli spaghetti alla colatura di alici, specialmente se assaporati anche insieme agli amici per un'allegra spaghettata di mezzanotte,  state sicuri non vi deluderanno mai e vi lasceranno in bocca tutto il sapore del mare.