Lenticchie e cotechino: la ricetta giusta
avcomm
2023-01-02 02:29:09
Legumi e verdure in scatola

Lenticchie e cotechino: la ricetta giusta

Che quella delle lenticchie e del cotechino sia una tradizione antica non ci piove ma dove nasce questa tradizione? Alcuni fanno risalire la nascita del cotechino in Venezia Giulia ma è ormai pacifico che questo sia un prodotto di Modena, tipico di quella zona.

“...la leggenda narra che il cotechino fu creato agli inizi del Cinquecento dai cittadini della corte dei Pico di Mirandola per meglio conservare la carne dei maiali, durante il lungo assedio alla città da parte delle truppe di Papa Giulio II della Rovere.”

 

Come sia andata veramente non è dato saperlo per certo ma di sicuro è arrivato a noi un prodotto ed una ricetta molto apprezzata e tramandata che lo vede protagonista della notte dell’ultimo dell’anno

 

Lenticchie e cotechino: la ricetta giusta. Vediamo come si cucinano 

 

Gli ingredienti della ricetta:

 

 

Procedimento

 

1. Risciacquate il cotechino in acqua fredda. Asciugatelo con la carta assorbente,  praticate dei fori su tutta la superficie per far si che la pelle non gonfi e scoppi in cottura ed anche per agevolare la cottura della carne nell'acqua.

 

2. Arrotolate ora il cotechino in un canovaccio. Non togliete lo spago che lo circonda perché serve a fargli tenere la forma tipica in cottura. Richiudete con un nodo molto stretto e mettetelo in pentola capiente stando attenti a coprirlo di acqua fredda. Cuocete  per almeno 2 ore dal momento in cui si è prodotto il bollore. 

 

3. A parte pulite carota, sedano e scalogni, fate una brunoise e quindi fateli andare in pentola, a fuoco vivace ma senza far caramellizzare gli elementi, condendo con quattro cucchiai di olio, una foglia di alloro e uno spicchio di aglio sbucciato per un massimo di due o tre minuti. Appena pronto il 'soffritto' aggiungete le lenticchie a fuoco vivo per un tempo pari a due minuti. A questo punto potete sfumare con il vino e aggiungere il concentrato di pomodoro. Abbassate il fuoco e bagnate con alcuni mestoli di acqua calda e fate cuocere lentamente per una trentina di minuti. 

 

3. Alla fine della cottura prelevate il cotechino dall'acqua di cottura e fatelo sgocciolare. Liberatelo dal canovaccio e spellatelo. Fate questa operazione a caldo, anche se vi scotterete un po' le dita, altrimenti togliere la pelle potrebbe essere molto difficoltoso e romperete il cotechino. Prendete le lenticchie e spargetele su un vassoio creando un letto su cui sistemerete il cotechino tagliato a fette dello spessore di circa un centimetro.

Buon appetito e tanti auguri di buone feste trascorse in serenità!

Prodotti citati nell'articolo