Il pesto genovese: storia e ricetta tradizionale
avcomm
2022-12-03 19:46:19
Pasta e riso

Il pesto genovese: storia e ricetta tradizionale

Il pesto genovese, o alla genovese che dir si voglia, è una salsa tanto semplice quanto buona. Apprezzata da italiani e stranieri, affonda le sue radici in tempi lontani ed è portatrice di una delle ricette più antiche e tramandate al mondo.

Il pesto genovese ha una lista di ingredienti ben definita ed un procedimento di preparazione preciso. 

Preparare un pesto con gli ingredienti freschi è molto soddisfacente ma richiede diverso tempo. Per fortuna ci sono tante versioni del pesto alla genovese già pronto davvero ottime. Se poi si riesce ad accoppiarlo ad una pasta trafilata al bronzo, allora il trionfo del gusto è assicurato.

Piccoli cenni storici sul pesto genovese

Cominciamo col dire che oggi il pesto genovese è un PAT, cioè un cosiddetto prodotto agroalimentare tradizionale ligure. È una salsa che si realizza a crudo per pressione, in genere in un mortaio mediante un pestello, con: basilico, pinoli, olio evo, pecorino e parmigiano reggiano grattugiati come ingredienti base. 

Alcuni ritrovano nel Moretum di epoca romana il suo più vecchio antenato, anche se c’è chi dissente. Sicuramente altre espressioni culinarie similari si possono rinvenire nell’Agliata sempre ligure o nel Pistou francese

Fusilloni trafilati al bronzo con pesto genovese 

Un piatto semplice e gustoso, se fatto con pasta e salsa di qualità permette di assaporare un primo piatto delizioso.

Partendo dal presupposto che il pesto genovese può essere utilizzato con la pasta in tutti i suoi formati più disparati, come ad esempio con le lasagne per creare una variante della ricetta classica che tutti amiamo e conosciamo, i fusilloni sono tra quelli che si accoppiano meglio per dare vita ad un primo veloce. Prepararli è estremamente semplice e veloce, specialmente 

Ingredienti per 4 persone 

-Pesto genovese Mara

-Fusilloni trafilati al bronzo

Fate bollire l’acqua salata e calate la pasta (circa 500g) o qualsiasi altro formato preferiate e portate a cottura.

Scolate la pasta al dente e condite con il pesto genovese. 

Una bontà da portare in tavola fumanti e così buona da leccarsi le dita.

Prodotti citati nell'articolo