La degustazione del caffè: come riconoscere i diversi sapori
avcomm
2023-09-05 12:14:21
Caffè

La degustazione del caffè: come riconoscere i diversi sapori

L'arte della degustazione del caffè è molto simile a quella del vino, del cioccolato o di qualsiasi altra prelibatezza. Per i veri intenditori, il caffè non è solo una bevanda che dà la carica al mattino, ma una complessa sinfonia di aromi e sapori da scoprire e apprezzare a ogni sorso. Scopriamo insieme come riconoscere i diversi sapori delle capsule caffe e come affinare il palato per diventare degli esperti nella degustazione.

La selezione dei caffè

Il punto di partenza per una degustazione di successo è la selezione di caffè di alta qualità. I caffè provenienti da diverse regioni e varietà di fagioli offrono profili di gusto unici. Iniziare con caffè freschi e di provenienza affidabile è essenziale.

La preparazione

Sapevi che la preparazione del caffè può influenzare notevolmente il suo sapore? Le diverse tecniche di estrazione come la macchinetta per l’espresso, il filtro o la French press, producono risultati deliziosi ma tutti diversi. Imparare a preparare ed apprezzare il caffè in diversi modi permette di scoprire sfumature di sapore uniche.

L’odore del caffè

Il profumo è una parte essenziale della degustazione del caffè: portate la tazzina all'altezza del naso e inspirate lentamente è parte integrante di tutta l’esperienza, al pari di cercare di identificare gli aromi che emergono dalle note floreali, fruttate, tostate o speziate, a seconda del caffè.

Attenzione al gusto del caffè

Ora è il momento di degustare il caffè: per farlo correttamente bisogna prendere un piccolo sorso e farlo scorrere sulla lingua.  A questo punto concentratevi sui diversi sapori che emergono e potreste percepire acidità, amarezza, dolcezza o sapori più complessi come cioccolato, caramello o frutta secca.

La retro-olfazione

La retro-olfazione, o "retro-nasal", è un processo che permette, espirando lentamente attraverso il naso mentre tenete il caffè in bocca, di rilevare ulteriori aromi e sfumature di gusto che possono sfuggire durante la degustazione iniziale.

L'allenamento del palato per la degustazione del caffè

Per diventare un degustatore di caffè esperto è necessario allenare il palato. Assaggiare caffè diversi, esplorare varietà da diverse regioni e confrontare le vostre impressioni con altre persone in sessioni di degustazione di caffè guidate da professionisti è un ottimo modo per migliorare le vostre abilità di degustazione.

Prodotti citati nell'articolo