
Mangiare pasta la sera fa male?
Sono tantissime le credenze popolari e le tradizioni che vengono tramandate, generazione dopo generazione in merito a diversi alimenti, uno tra tutti la pasta. Anticamente, infatti, intorno a questo delizioso prodotto che ogni giorno compariva, esattamente come succede oggi, sulle nostre tavole, gravitavano diverse di quelle che oggi chiameremo "leggende metropolitane". Una delle più conosciute era quella per cui mangiare la pasta di sera non fosse proprio l'ideale per il nostro organismo.
Scopriamo insieme perché ci si domandava " mangiare la pasta di sera fa male" ? e perché oggi questo risulta essere un mito ormai sfatato
Falsi miti alimentari sulla pasta da sfatare
Un vero e proprio falso mito alimentare quello collegato all'orario giusto per mangiare la pasta, che anticamente veniva identificato con il momento del pranzo. Nell'ottica del mangiar sano, infatti, si riteneva che mangiare carboidrati la sera rendesse la cena molto più complessa da digerire. Altro mito, che sappiamo essere errato, andava a suggerire che mangiare la pasta di sera facesse ingrassare. In realtà non sono i carboidrati presi singolarmente a far ingrassare, tanto quanto l'eccessivo consumo di calorie durante tutto l'arco della giornata e la cattiva distribuzione dei nutrienti necessari all' organismo per funzionare che si ottiene nel momento in cui non si segue più una dieta sana ed equilibrata.
Altra credenza errata era quella che suggeriva che la pasta di notte impedisse un riposo tranquillo: oggi sappiamo che invece mangiarla a cena aiuta tutto l'organismo a rilassarsi e, di conseguenza, facilita il sonno.
Quindi mangiare la pasta di sera fa male?
Oggi ovviamente sappiamo che la realtà dei fatti è molto diversa rispetto alla concezione delle cose che si aveva in passato. Sono tantissime le persone che consumano piatti di pasta trafilata al bronzo o pasta di grano duro, accompagnata da deliziosi sughi o pesti dai sapori particolari in uno dei pasti principali della giornata.
In linea di massima però, scegliere i giusti carboidrati da mangiare a cena, che generalmente sono quelli più ricchi di fibre come nel caso della pasta integrale, può fare molta differenza, così come cercare di evitare di mangiare pasta in entrambi i pasti principali.
Altro consiglio da seguire è quello che riguarda la cottura della pasta che, per risultare più digeribile, deve essere consumata al dente