
Pasta al tartufo ed altri gustosi abbinamenti
Autunno è tempo di piatti caldi ed appetitosi da gustare in compagnia. Il tartufo è sicuramente un alimento di grande utilizzo e grande duttilità e la pasta al tartufo è solo uno delle possibilità culinarie disponibili.
I tagliolini al tartufo, ricetta tra ingredienti e “svolgimento”
Pochi ingredienti ma tutti valorizzati al massimo. La ricetta dei tagliolini al tartufo ci permette di scoprire un piatto da realizzare per fare una bella figura durante una cena. Partiamo dagli ingredienti per realizzare questo piatto:
- 500g di pasta fresca
- 150g di burro
- 50g di tartufo o salsa al tartufo
- sale q.b.
- 2/3 foglie di salvia
Dopo aver pulito per bene il tartufo, andiamo a prendere metà del burro per scioglierlo insieme a qualche “scaglia” di tartufo. Dopo aver mescolato per bene il burro sciolto, coprire per bene il tutto con la pellicola e mettetelo a riposare nel frigo in attesa del “tocco finale”. in alternativa, utilizzare della pasta di tartufo oppure dell'olio aromatizzato al tartufo.
Ora, è il momento di prendere la pentola per la pasta per accenderla e cuocere la nostra pasta.
Nel frattempo, prendere la metà di burro rimasta e scioglierlo in una padella con un filo d’olio di oliva, poi spegnere il fuoco per mettere le foglie di salvia. Nel momento in cui la pasta sarà al dente si potrà scolarla. Riaccendere la padella, togliere le foglie di salvia ed unire contemporaneamente la pasta, il burro rimasto e un mestolo di acqua di cottura.
Saltare per circa un minuto, fino a quando non avremmo ottenuto una bella cremina. Il momento dell'impiattamento è il gran finale dove bisogna prendere dal frigo il tartufo e grattarne un po’ su tutti i piatti.
Altri gustosi abbinamenti per il tartufo con… la carne
Il tartufo, ovviamente, non è solo un ottimo ingrediente per un primo piatta di grande qualità ma anche per dei secondi di carne davvero gustosi e da provare. Il più grande abbinamento che viene in mente è quello con il filetto di manzo. Brodo vegetale, burro, sale, pepe, filetto di manzo e tartufo nero si uniscono per una ricetta da fare assolutamente se siete appassionati della buona e bella cucina. Una ricetta forse non veloce da realizzare ma non di grandissima difficoltà per poi ottenere un piatto di grande gusto e valore.
Non dimentichiamo qualcosa da bere!
Pasta, carne e… vino! Il tartufo deve essere abbinato anche ad un gustoso vino per valorizzarlo ancora di più. Attenzione, però: non tutte le tipologie di tartufo possono essere abbinate allo stesso vino. Ogni tartufo ha le sue caratteristiche, i suoi pregi ed anche i suoi difetti che vengono valorizzando al giusto vino. Riprendendo la ricetta dei tagliolini al tartufo bianco d'alba, possiamo abbinare diverse tipologie di vino come: Gewürztraminer, Verdicchio, Custoza, Barolo oppure Dolcetto d’Alba