
Pasta trafilata al bronzo: scopriamo le sue caratteristiche
Parlare di trafilatura della pasta, come anche di metodi di essiccazione, a qualcuno può sembrare un tecnicismo da chef ma in realtà, oggi, tutti hanno un occhio di riguardo per la qualità del prodotto che comprano, qualunque esso sia, e a maggior ragione quando si tratta di cibo.
Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere sulla pasta trafilata al bronzo e su quanti tipi di trafilatura esistono
Che vuol dire trafilatura?
La trafilatura è quel processo, meccanico, attraverso il quale si creano i formati della pasta, che come sappiamo sono innumerevoli. La trafila, da cui deriva il nome, è in genere un macchinario composto da una pressa accoppiata a dei dischi con i fori corrispondenti al formato che si vuole produrre.
In breve: l’impasto viene posto nell’apposito macchinario e inviato tramite un sistema di spinta meccanica attraverso le trafile per avere il formato desiderato.
Quanti tipi di trafilatura esistono?
Attualmente in Italia si usano due tipi di trafilatura diversi: quello al Teflon e quello al Bronzo. È chiaro che la differenza è data dal materiale di cui sono fatte le trafile.
Quelle al Teflon producono una pasta dal colore giallo più splendente e liscia mentre la pasta trafilata al Bronzo è una pasta di colore più opaco, dall’aspetto più grezzo, sicuramente più porosa e ruvida.
Trafila al bronzo o al teflon: cosa cambia in cottura?
Oggi che molti si dilettano in cucina quasi tutti sanno che la differenza fra i due tipi di pasta è sostanziale. Non si può propriamente dire che una sia migliore dell’altra ma spesso i palati più attenti riescono a trovare una differenza tra le due tipologie e a prediligere una rispetto all’altra.
Quello che si può dire è che la pasta trafilata al bronzo per le sue caratteristiche di ruvidezza e maggiore tenacia tiene meglio la cottura e, soprattutto, trattiene i sughi specialmente quelli più amati dagli italiani, in maniera nettamente superiore all’altra.
C’è da aggiungere solo che molto spesso la pasta trafilata al bronzo è prodotta in maniera più propriamente artigianale o da pastifici di dimensioni più ridotte per il diverso approccio più orientato alla salvaguardia del prodotto che si adatta poco alle produzioni su grande scala industriale e per questo viene ritenuta un prodotto pregiato.