
Risotto al Vino Rosso e Speck: ricetta e consigli per prepararlo al meglio
Il risotto al vino rosso e speck è un piatto italiano che incarna la ricchezza dei sapori del Nord Italia: scopriamo insieme come realizzarlo
Ingredienti:
- 320 g di riso arborio
- 200 g di speck affettato sottile
- 1 cipolla media, tritata finemente
- 750 ml di vino rosso
- 1,5 l di brodo di carne o vegetale
- 60 g di burro
- 60 g di Parmigiano-Reggiano grattugiato
- Olio d'oliva extravergine
- Sale e pepe nero q.b.
Istruzioni per la preparazione del risotto:
Iniziate scaldando il brodo in una pentola a fuoco basso senza farlo arrivare ad ebollizione.
Contemporaneamente, in una padella ampia, fate scaldare un po' di olio d'oliva extravergine e aggiungete lo speck affettato e rosolatelo fino a quando diventa croccante, quindi mettetelo da parte su un piatto con della carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Nella stessa padella, aggiungete la cipolla tritata e soffriggetela in un po' di olio d'oliva fino farla diventare trasparente; a questo punto aggiungete il riso arborio alla padella e tostatelo per un paio di minuti finché i chicchi diventano trasparenti sui bordi.
Versate il vino rosso nella padella e mescolate fino a quando non viene quasi completamente assorbito dal riso e, questo punto, cominciate ad aggiungere il brodo, un mestolo alla volta, mescolando costantemente e aspettando che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne altro.
Continuate questo processo per circa 15-18 minuti o fino a quando il riso è cotto al dente e il risotto ha una consistenza cremosa.
Togliete la padella dal fuoco e aggiungete il burro e il Parmigiano-Reggiano grattugiato mescolando bene fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa.
Servite il risotto caldo, guarnito con lo speck croccante precedentemente preparato.
Il risotto al vino rosso e speck è un piatto che delizia il palato con la sua combinazione di sapori intensi, perfetto per una cena speciale o per sorprendere gli ospiti con un'esperienza culinaria italiana autentica.